Caro socio,
tra le notizie del 2022, ce n’è una che costituisce un importante passo per le libere professioni come la nostra, grazie all’impegno e alla tenacia di CoLAP attraverso l’intervento diretto della presidente Emiliana Alessandrucci.
Si tratta del decreto reclutamento (DL 80/2021) recante ‘Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia’ poi convertito in legge (L.113/2021) e pubblicato in Gazzetta ad agosto.
In un primo momento il testo del Decreto riportava le misure per il reclutamento di professionisti a cui affidare incarichi da parte della Pubblica Amministrazione esclusivamente a coloro i quali fossero iscritti a ordini o albi, tagliando fuori tutta quella parte del mondo professionale ex L. 4/2013 che già lavora quotidianamente con la PA.
L’intervento di Emiliana Alessandrucci presso le Commissioni Parlamentari è stato determinante nel rilevare con forza quanto fosse iniquo il criterio previsto per la selezione e che questo avrebbe portato alla perdita di importanti competenze per le PA.
Grazie a questo intervento il Decreto è stato modificato e ora la PA di tutta Italia può attingere a figure specializzate attraverso InPA (il network di reclutamento della Pubblica Amministrazione) dove si possono registrare i professionisti iscritti in ordini o albi e i professionisti iscritti ad una associazione professionale come E.N.P.A.C.O. che sia iscritta negli elenchi del MISE.
In relazione a questo stiamo provvedendo alla stesura di un documento o scheda di presentazione molto importante perché sarà esposto. Il documento è importante perché sarà esposto sul sito della PA e descriverà i seguenti punti:
– Denominazione professionale
– Attività professionale
– Ambito di intervento nella PA
– Best practice
– Possibili interventi
Relativamente al tema best practice nel quale ci viene richiesto di indicare casi virtuosi di attuale impiego dei Professionisti: dal counselor all’operatore Olistico nelle PA (scuole, ospedali case di cura, Regione, Provincia e Comuni) sarebbe importante che ognuno invii materiale (progetti o convenzioni) su progetti attivati in passato o in itinere per avere una documentabilità e tracciabilità del lavoro che rispondono agli standard di legge.
Inviare il tutto a informazioni@enpaco.org entro 5/6 giorni.
Grazie per la collaborazione
Qui di seguito, il video tutorial per inserire il proprio curriculum vitae. Occorre essere muniti di SPID.
E.N.P.A.C.O. crede e sostiene il lavoro di squadra e questo risultato ottenuto dal CoLAP è un bel passo avanti.
Buon lavoro
“È necessario unirsi, non per stare uniti, ma per crescere insieme”
Cordiali saluti